Skip to content
  • +39 0432 192 7720
  • info@poliarchia.it
  • My facebook profile
  • My twitter profile
  • My linkedin profile
Poli@rchia
  • Home
  • Poli@rchia
    • Metodo Poli@rchia
    • Chi siamo
  • #politica
  • #impresa
  • #territorio
  • Blog
  • Associazione
  • Contatti

104

  • Home
  • 2015
  • febbraio
  • 17
  • 104

104

17 Febbraio 2015 marco cucchini

Non ho mai amato le approssimazioni, le superficialità e le facilonerie e – dovendo osservare la politica per professione – sono condannato a sorbirne massicce dosi quotidiane.

Ad esempio, il mantra dei sostenitori della riforma del Senato è che “dobbiamo procedere costi quel che costi perché in 30 anni di riforme si è solo parlato ma non si mai fatto nulla”. Ora, si può avere l’opinione che si preferisce del disegno di legge costituzionale che modifica profondamente la composizione del Senato, abroga il Cnel e riduce sensibilmente la potestà legislativa regionale, ma non è ammissibile affermare che “in 30 anni non si è fatto nulla”.

Mi sono quindi preso la briga di fare un piccolo calcolo delle riforme costituzionali e istituzionali approvate in questi famosi “30 anni di nullafacenza” e il conto complessivo – tra riforme grandi e piccole – è sorprendente: 104. Ben 3 più dei dalmati disneyani o dei famosi franchi tiratori anti Prodi del 2013… E’ un conto tanto rilevante che merita una spiegazione metodologica e lessicale: al fine del ragionamento che viene sviluppato si considerano “riforme costituzionali” non tutte le leggi di rango costituzionale, ma solo quelle che hanno modificato uno o più articoli della Costituzione, mentre si considerano “riforme istituzionali” le norme di rango primario che hanno modificato composizione o funzioni di organi costituzionali fondamentali centrali (ad esempio la l. 400 del 1988 che ha riordinato e riorganizzato struttura e competenze della presidenza del Consiglio), di organi di rilievo costituzionale (ad esempio il CSM o il CSD) o di istituzioni politiche locali.

Basandomi sui database dei siti istituzionali di Camera, Senato, Presidenza del Consiglio, CSM e Corte dei Conti il calcolo che sono riuscito a ricostruire è il seguente:

  • Articoli della Costituzione modificati: 34
  • Riforme normativa elettorale: 7
  • Riforme regolamento della Camera dei Deputati: 27
  • Riforme regolamento del Senato: 16
  • Riforme organizzazione e ordinamento della presidenza del Consiglio e dei ministeri: 9
  • Riforme sistema delle Autonomie Locali (esclusa riforma costituzionale del Titolo V): 7
  • Riforme organi di rilievo costituzionale (CSM, CSD, Corte dei Conti): 4

Totale complessivo: 104

Non ho considerato nell’elenco – che dunque pecca per difetto – le leggi (costituzionali, ordinarie e statutarie) di riforma degli Statuti regionali; le altre leggi costituzionali (ad esempio la l. Costituzionale 2 del 1989 di indizione di un “referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo”) o altre leggi che – pur toccando materie costituzionalmente sensibili (come il processo elettorale) – non incidono nella Costituzione o nelle modalità di attribuzione dei seggi in occasione delle competizioni politiche (norme sulla par condicio o sui rimborsi elettorali). E chi lo sa, magari mi sono pure perso qualche altra riforma per la strada…

Nell’elenco manca pure la riforma organica della II parte della Costituzione approvata dalla maggioranza di centrodestra nel 2005 perché mai entrata in vigore in quanto respinta (per fortuna) dal corpo elettorale in occasione del referendum confermativo del 2006. Però questo non toglie che le Camere fossero comunque riuscite a portarla a termine.

La Costituzione non è stata quindi stravolta nel corso di questi 30 anni, ma certo non si può sostenere che il Parlamento e i governi siano stati incapaci di portare a compimento dei processi riformatori. Anzi, forse ne hanno fatti pure troppi… Certo, si può obiettare che è mancata la riscrittura completa della II parte della Carta, la “Grande Riforma” catartica e purificatrice.

Ma forse, a ben vedere, non era poi così necessaria. E – per quanto mi riguarda – potrebbe continuare a non esserla neppure nel futuro…

Marco Cucchini | Poli@rchia (c)

Category: contraddizioni, democrazia, Forme di governo locali, il post del lunedì, legge elettorale, Parlamento, polemiche a freddo, politica italiana, Riforma Costituzione, riforme, Senato, storia politica italiana Tagged Costituzione, Galassia PdL, Governo, Parlamento, PD, politica, Renzi, riforme

marco cucchini

Navigazione articoli

Podemos snobba le banche: finanzia la politica con il crowdfunding
Ecco l’Italia Unica di Corrado Passera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SIAMO SOCIAL!

Il catalogo

Il catalogo

LA NEWSLETTER

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Copyright © Poli@rchia | Web master: Alberto Vanin

Non utilizziamo alcun cookie per la profilazione dell’utente nel nostro sito. Se vuoi continuare la navigazione puoi proseguire accettando qui di seguito.Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA