Il mondo segreto delle Lobby

Il mondo segreto delle Lobby

16/03/2015 – L’accordo è raggiunto. Il testo è scritto. Il voto in aula è solo una formalità. Poi ecco l’emendamento dell’ultimo minuto, la modifica che non ti aspetti. E la legge passa mentre il coro pronuncia una sola parola: “Lobby”. Lo abbiamo visto nell’ultimo decreto sulle liberalizzazioni: “Vincono le lobby”, “perdono le lobby”, “colpa delle lobby”. Ne è piena la storia recente, almanaccarle tutte un’impresa: le pressioni, indebite o meno, cui sono sottoposi i decisori pubblici rappresentano un capitolo a sé della prassi politica. Aziende di stato sospettate di scrivere interi decreti – il caso Enel, smentito, sul taglio degli incentivi alle energie rinnovabili – multinazionali che finanziano in modo bipartisan, aziende che cercano di influenzare l’iter dei provvedimenti. Ordini professionali con il loro “paladini” tra i parlamentari. E poi tassisti, case farmaceutiche, operatori del gioco d’azzardo.

Una terra di nessuno, quella dei rapporti tra politica e lobby. Di nessuno perché nessuno l’ha mai regolata: in Italia non esiste una legge per questi rapporti. Una zona grigia in cui solo il 20% – i dati sono di una ricerca ancora inedita dell’Università Unitelma Sapienza – delle attività di lobbying è parzialmente in chiaro, riconducibile a determinati soggetti: dalle società di lobbying ai lobbisti in house, i rappresentanti di grandi gruppi economici, pubblici o privati. Il restante 80% è coperto dall’ombra: qui ricostruire l’identità dei lobbisti che l’hanno generata è impossibile se non per macro-categorie: dalle società di comunicazione (circa il 60% del totale dei casi), ai grandi studi legali (il 30%) o da liberi professionisti individuali (il 10%).

Ma come si svolge la giornata di un lobbista? A raccontarlo a Repubblica è Luigi Ferrata, di SEC relazioni pubbliche ed istituzionali, una delle società che opera in chiaro e che chiede al più presto una legge sui gruppi di pressione. Lo incontriamo nel suo studio, centro di Roma. Sommerso da giornali, da monitor accesi sui siti di Camera e Senato, diagrammi e grafici, telefoni che non smettono di squillare, Ferrata racconta: “Il nostro lavoro è legato all’attività del Parlamento e del governo. Durante l’approvazione della Legge di Stabilità c’è molto da fare. E nelle ultime settimane c’è stata grande attenzione sul tema delle liberalizzazioni”. Si inizia raccogliendo informazioni. “Si parte con l’analisi dei provvedimenti presentati. Dopo possiamo contattare un eventuale cliente per proporre un’attività di lobbying. Ovviamente capita anche il contrario: le aziende a cui interessa sottoporre il proprio punto di vista ai parlamentari o ai membri del governo, ci chiamano e ci commissionano il lavoro”.

Alla fine di questa fase è tutto pronto per l’aggancio: si individuano i soggetti che possono influire sul processo decisionale e si parte alla ricerca del contatto. “Attualmente l’approccio migliore, quello più efficace, è durante la discussione nelle Commissioni: ci sono meno persone, i provvedimenti vengono discussi sul serio e c’è maggior interesse a recepire ulteriori informazioni dai soggetti che possono essere coinvolti dall’eventuale legge”. Ma quello parlamentare è solo uno dei piani. Un piano secondario. Perché il reale obiettivo è l’esecutivo. Ancora Ferrata: “Qui ci si muove su due livelli: quello dei dirigenti del ministero e quello dello staff del ministro. Il nostro compito è sollecitare l’interesse, raccontare una storia, suggerire modi possibili per affrontare determinate tematiche”.

“Monitoraggio e competenze, vi spiego come lavora un lobbista”

E dopo l’analisi dell’oggetto e l’individuazione del soggetto è tempo dell’aggancio vero e proprio. “L’approccio avviene in molti modi. Mail, telefonate, messaggi. Di solito però cerchiamo il contatto personale, magari durante un incontro in cui sappiamo che sarà presente l’uomo che ci interessa”. Poi ci si siede intorno a un tavolo: “In genere si organizza un convegno sul tema d’interesse. O si pranza insieme in qualche posto”. Dopo l’incontro, se si è fortunati, la posizione del portatore di interesse particolare viene “accolta” in un disegno o in una proposta di legge. Più spesso in qualche emendamento. E nell’assenza della possibilità di tracciare il lavoro del lobbista, esistono alcuni segnali che possono far comprendere se una “pressione” è stata attuata. “Non c’è un metodo per scoprire un’attività di lobbying”, conclude Ferrata. “A occhio ci si può accorgere di un lavoro simile quando emergono delle posizioni trasversali che coinvolgono parlamentari di diversi schieramenti. O quando il progetto di legge presentato è molto specifico”.

“A occhio”. Perché nel Paese dove la logica diventa ossimoro il processo che conduce alla formazione delle decisioni pubbliche non è pubblico, si può solo intuire. Non esiste un registro dei lobbisti. Ministri e politici non hanno nessun obbligo di rendere pubblici i loro incontri con rappresentanti di interessi particolari. E le porte tra grandi aziende e politica sono sempre aperte: nessuno vieta a un manager di diventare capo di gabinetto di un ministero e viceversa. Negli altri paesi il periodo di raffreddamento, il cooling off, è di due anni: in questo periodo di tempo le porte tra pubblico e privato devono restare chiuse. Perché le informazioni acquisite durante il proprio incarico governativo potrebbero essere utilizzate per favorire la propria azienda. E i rapporti costruiti al di fuori del pubblico potrebbero influenzare decisioni e scelte che riguardano la totalità dei cittadini.

Eppure, una legge sul lobbying è stata spesso ricercata. Cinquantotto disegni di legge presentati nella storia della Repubblica, quasi uno all’anno: tutti lasciati marcire in attesa di finire nel dimenticatoio. Nelle ultime settimane la Commissione Affari Costituzionali del Senato, guidata da Anna Finocchiaro, sta procedendo all’esame congiunto di ben sei proposte che arrivano da tutte la parti politiche. La volontà è quella di arrivare a un testo unico da portare in aula. Perché oramai la necessità è stringente: stabilire quelle regole in grado di eliminare ogni ambiguità nel rapporto tra chi decide e chi si batte per portare al tavolo delle decisioni interessi determinati e particolari.

L’obiettivo delle proposte di legge è dare un abito giuridico a chi ogni settimana compie il proprio pellegrinaggio nel Transatlantico di Montecitorio e nelle sale d’attese delle aule delle Commissioni Parlamentari. A chi incontra, giorno dopo giorno, decine di deputati, senatori, dirigenti dei ministeri, staff dei capi dei dicasteri. Distinguere, insomma: mettere dei paletti che possano aiutare a tracciare una linea di separazione tra chi offre competenza e chi traffica relazioni. Tra lobbista e faccendiere, appunto. Una legge che servirebbe a fare chiarezza, contribuendo a illuminare un contesto reso ancora più indecifrabile grazie anche all’assenza del vincolo di rendicontazione per le donazioni di privati ai partiti politici: fino a 100 mila euro e per quattro mesi, sempre che il privato acconsenta a rendere pubblico il suo nome.

In definitiva: l’assenza di questa legge è un’eccezione alla trasparenza che non ha simili nel contesto dei paesi democratici. In Europa è prevista l’esistenza di un registro dei lobbisti: gli italiani iscritti, tra persone fisiche e giuridiche, sono oltre 650. Nel nostro Paese niente di simile. L’unico caso a livello nazionale è l’elenco previsto dal ministero dell’Agricoltura: lanciato con il governo Monti con gli ultimi due esecutivi è semplicemente scomparso. E negli ultimi mesi il viceministro Nencini ha messo online l’agenda dei suoi incontri. Un primo passo. Per il resto, solo promesse. L’ultima in ordine di tempo è quella del governo Renzi: nel Def la legge sul lobbying era prevista per giugno del 2014. Otto mesi fa. Perché su questo terreno la politica professa trasparenza ma sceglie di far proliferare l’opacità?

Autore: Carmine Saviano | Fonte: inchieste.repubblica.it

********************
“Un comodo capro espiatorio per i politici”di CARMINE SAVIANO
ROMA – Ci prova da anni. Da quando fu coinvolto dall’ultimo governo di Romano Prodi per lavorare a una legge che regolasse i gruppi di pressione. Pier Luigi Petrillo è professore associato di Diritto pubblico comparato all’Università Unitelma Sapienza di Roma. E da 8 anni insegna Teoria e tecniche del lobbying alla Luiss Guido Carli. Non solo: è consulente per l’OCSE in materia di lobbying e trasparenza. Con il governo Letta il suo ultimo impegno nelle istituzioni: era l’estate del 2013 e la legge sui lobbisti sembrava realmente a un passo dal vedere la luce.

Professor Petrillo, cosa comporta la mancanza di questa legge per il tessuto democratico del Paese?
“Questa assenza consente alla politica di scaricare la responsabilità della propria inefficienza proprio sui lobbisti. Un provvedimento non viene approvato? Colpa delle lobby. Un disegno di legge si ferma? Colpa delle lobby. Le lobby sono diventate un paravento della politica che non vuole scontentare taluni soggetti e non vuole assumersi la responsabilità della scelta”.

Con una normativa sul tema la politica guadagnerebbe in efficienza?
“Una legge sul lobbying, rendendo pubblici gli interessi particolari contrapposti, toglierebbe alla politica qualsiasi alibi: il decisore dovrebbe decidere, sotto gli occhi di tutti. Nei 18 paesi dove il processo decisionale pubblico è regolato dalla legge avviene tutto in trasparenza: gli incontri con i portatori d’interesse sono pubblici e la politica alla fine deve assumersi la responsabilità di indicare quale o quali interessi soddisfare. La zona d’ombra che esiste nell’ordinamento del nostro paese consente alla politica di non scegliere: e quindi di non scontentare nessuno, salvo i cittadini ai quali si fa credere che è colpa delle lobby anziché della politica”.

Nel 2013 il governo guidato da Enrico Letta sembrò a un passo dall’approvazione di un decreto legge…
“Da marzo 2013 a maggio 2013 il governo chiese a un gruppo di esperti, di cui facevo parte, un lavoro preparatorio per un disegno di legge. Alla fine della fase di studio, maggio 2013, presentammo il nostro lavoro, basato essenzialmente sui principi indicati dall’Ocse. Successivamente, per redigere il testo, furono incontrati, il 5 giugno, a Palazzo Chigi, alcuni lobbisti così da analizzare l’impatto delle norme ipotizzate sui destinatari della stessa. Il provvedimento venne calendarizzato per essere approvato dal consiglio dei ministri del 5 luglio. Fino a ventiquattro ore prima sembrava filare tutto liscio. Ma durante la seduta, il Consiglio decise di rimandarlo senza approvarlo. E la successiva crisi del governo Letta mandò in soffitta il lavoro fatto”.

Da dove arrivano le maggiori resistenze alla legge?
“Oggi ci sono dei soggetti facilitati nell’accesso ai decisori perché, ad esempio, rappresentano interessi di società pubbliche o a partecipazione pubblica. Una legge sul lobbying metterebbe sullo stesso piano questi lobbisti ‘privilegiati’ con gli altri: per questo l’OCSE ha più volte detto che una legge in materia serve per assicurare la concorrenza”.

Un privilegio che esiste solo finché esiste una zona d’ombra…
“Uno studio realizzato dall’Università Unitelma Sapienza evidenzia come solo il 20% delle attività di lobbying è in chiaro nel senso che è possibile conoscere chi ha fatto lobbying e per cosa. L’altro 80% è composto da lobbisti ‘di fatto’: da chi gestisce le relazioni esterne delle aziende fino agli studi di comunicazione o legali. Questo 80% non è tracciabile”.

La soluzione legislativa più veloce?
“Il governo potrebbe intervenire in materia senza nemmeno aspettare la legge. Con un decreto del premier – che necessita solo di una veloce approvazione in Consiglio dei ministri – finalizzato a regolamentare l’attività di lobbying diretta verso tutta l’amministrazione esecutiva, dal governo agli enti pubblici economici. Se solo si volesse…”.
Allarme corruzione: “Urgenti norme chiare”di CARMINE SAVIANO
ROMA – Tra pochi mesi non si potrà più farne a meno. Perché l’assenza di una legge sul lobbying rischierà di incidere in modo negativo sul sistema degli appalti pubblici. Le nuove norme, infatti, sono contenute in un disegno di legge delega presentato dal governo e in discussione al Senato che recepiscono tre direttive europee: la 2014/23, la 2014/24 e la 2014/25. Tra i principi contenuti in queste direttive si prevede la “partecipazione di portatori qualificati d’interesse nell’ambito dei processi decisionali finalizzati all’aggiudicazione di appalti e concessioni pubbliche”. Vale a dire: lo Stato potrà coinvolgere privati nella stesura stessa dei provvedimenti che danno il via ai lavori.

La legge sui gruppi di interesse diventa quindi essenziale: è inimmaginabile, infatti, non mettere al corrente l’opinione pubblica circa i rapporti tra istituzioni e portatori d’interesse in relazione alla realizzazione di opere pubbliche. E’ necessario prevedere registri consultabili, agende e resoconti degli incontri. Apparentemente: niente di più semplice se i nuovi strumenti di cui si avvale anche la comunicazione politica fossero presi sul serio: la pubblicità che la rete può fornire è enorme. Un veicolo di trasparenza. E la regolamentazione delle attività lobbistiche è un’esigenza avvertita anche – e soprattutto – dall’Anac, l’Autorità Anti Corruzione presieduta da Raffaele Cantone. Il cui team sta lavorando a un Libro Bianco da presentare al governo. Proposte e indirizzi per migliorare la gestione della cosa pubblica.

Michele Corradino è uno dei quattro consiglieri di Cantone. E non utilizza mezze misure: “Dobbiamo parlarci chiaro: le lobby entrano nelle stanze della politica, nei luoghi dove vengono prese le decisioni che riguardano la totalità dei cittadini”. E più i gruppi di pressione sono forti “più riescono a incontrare interlocutori che sono ai vertici delle istituzioni”. Una proporzione diretta: al massimo di forza economica corrisponde la massima capacità di influenzare il decisore pubblico. Una legge che regolamenti questi incontri, che riesca a mettere in luce il percorso incontrato da una legge diventa quindi essenziale anche in relazione alla lotta contro la corruzione: “Abbiamo stabilito una sorta di equazione, accettata da tutti: l’arma migliore per combattere la corruzione è la trasparenza”. E se la trasparenza è un metodo, questo metodo non può essere circoscritto alla retorica politica.

L’Anac: “Indispensabile regolamentare l’attività lobbistica”

Diamanti: “Trasparenza significa democrazia”di CARMINE SAVIANO
ROMA – Dalle cause storiche che possono spiegare l’assenza in Italia di una cultura delle lobby alle classi in cui possono essere divisi i gruppi di influenza. Metodi di pressione, impatto sull’opinione pubblica, il ruolo del governo. La zona d’ombra tra scena e retroscena delle decisioni pubbliche. Ne abbiamo parlato con Ilvo Diamanti, professore di Scienza Politica all’Università di Urbino e di Régimes Politiques Comparés a Paris 2, Panthéon Assas. Partendo da come incide, in questo contesto, l’assenza di norme sulla qualità della democrazia italiana.

Professor Diamanti, regolamentare le lobby innalzerebbe il grado di democraticità del nostro sistema?
“Assolutamente sì. La democrazia ha diverse facce ma tutte prevedono forme di controllo sulle decisioni della politica. E’ evidente che quando esistono ambiti di discrezionalità sottratti al controllo dei cittadini viene indebolita la possibilità di controllo sui decisori. Viene indebolita la rappresentanza”.

Nell’opinione pubblica, lobbista è sinonimo di faccendiere…
“E’ una questione di tradizione politica e culturale. E mi riferisco sia a quella cattolica che a quella comunista che condividono un’idea negativa della ricchezza. Quasi fosse necessariamente un peccato. Peraltro, scontiamo un approccio fariseo: il denaro lo si fa ma non ci importa come. Così il lobbista è un peccatore e fare lobby significa raggiungere risultati con ogni mezzo. Più o meno lecito”.

Un governo non dovrebbe porre tra i suoi obiettivi primari una legge sui gruppi di pressione?
“Dovrebbe. Se non avviene è perché le lobby all’italiana sono molto forti”.

Lobby all’italiana, appunto. Abbiamo provato a dare i voti…
Possiamo indicare due classi diverse. Esistono grandi sistemi di interessi che riguardano prodotti e servizi di largo interesse pubblico. Come quelli che gestiscono le fonti energetiche: risorse che dipendono da regole e concessioni della politica. E nella percezione generale questi gruppi sono sicuramente quelli in grado di influenzare maggiormente il potere politico”.

L’altra classe?
“Le professioni: dispongono di altri mezzi, possono mettere in campo altre forme di lotta. Forme ‘materiali’ che però riguardano beni immateriali. Pensiamo ai tassisti: gestiscono la mia ‘mobilità’. Possono interromperla. E con questo possono bloccare la mia possibilità di comunicare. Anzi, possono bloccare i movimenti e la mobilità del Paese. Come, peraltro, i camionisti”.

Cosa accomuna queste due classi?
“Entrambi le classi hanno lo stesso bersaglio. Intervengono sugli stessi attori politici. Tendono a esercitare pressione sulle decisioni e i decisori politici”.

Ma, a oggi, la maggior parte di questi interventi resta nell’opacità…
“Naturalmente c’è differenza fra chi esercita una pressione esplicita attraverso scioperi e forme di lotta aperte e chi, invece, agisce esercitando pressioni e influenza sul ceto politico, nel retroscena. Il problema italiano è qui. E dipende dall’assenza di una cultura delle lobby. E quindi dall’esistenza di lobby implicite. Che non sono regolate ma sono contigue con il potere politico. Contiguità che è difficile da modificare: rendere pubbliche determinate procedure – pensiamo agli appalti – farebbe saltare la procedura stessa. E metterebbe in discussione gli interessi e le posizioni di potere esistenti. Per questo rendere trasparente il mercato è operazione difficile”.

************
Usa, scandali a raffica ma è nel Dna del paesedi ALBERTO FLORES D’ARCAIS
NEW YORK – “Ero coinvolto profondamente in un sistema di corruzione. Corruzione quasi sempre legale”. Quando alla fine del 2010 – dopo aver scontato quattro anni di carcere e aver lavorato per sei mesi a 7,5 dollari l’ora in una pizzeria – Jack Abramoff chiuse i suoi conti con la giustizia, affidò a quelle poche parole il riassunto di cosa fosse il lobbyism negli Stati Uniti. Il pentimento (con relativo libro di denuncia) del più famoso lobbista americano degli ultimi venti anni – al centro di un altrettanto famoso scandalo che avrebbe coinvolto 21 potenti uomini della Washington politica (compresi un paio di funzionari della Casa Bianca di George W. Bush) – diede il via a feroci polemiche, accuse e contraccuse, editoriali indignati e (spesso) ipocriti, su una delle attività che più condizionano (nel bene e nel male) la vita politica e finanziaria del più potente paese del pianeta. Attività del tutto legittima e legale ma che ha offerto spazio, nei dettagli di regole complicate, anche ad azioni che hanno sfiorato la soglia della criminalità.

Negli Stati Uniti il lobbismo nasce insieme alla Costituzione e al free speech (protetto dal Primo Emendamento che tutela in generale la libertà di espressione e che vieta al Congresso di approvare leggi che limitino “il diritto che hanno i cittadini di inoltrare petizioni al governo”) ed è un lavoro (ben remunerato) a tempo pieno grazie al quale i cosiddetti ‘gruppi d’interesse’ (politici, religiosi, morali e soprattutto commerciali) fanno pressione sul Congresso per approvare questa o quella legge, per difendere posizioni acquisite, per condizionare una scelta piuttosto che un’altra. Dagli anni Settanta è un fenomeno in costante crescita e oggi a Washington ci sono oltre 13mila lobbisti registrati come tali, più diverse altre migliaia che lavorano sotto-traccia e fanno spesso il lavoro ‘sporco’ e più rischioso. Con un volume di affari che, nel corso degli ultimi decenni, è cresciuto in modo esponenziale e che nel 2010 ha raggiunto la cifra record di 3,5 miliardi di dollari. Un’attività, quella di lobbying, che è talmente connaturata al sistema politico-costituzionale degli Stati Uniti da essere scherzosamente definita  (con una tipica espressione slang) as American as apple pie, americana come la torta di mele.

Ma chi sono i lobbisti? In gran parte avvocati (o comunque persone uscite dalle Law School e dalle Business School dei migliori college degli Usa), assoldati da famose corporation (JP Morgan ha un team che costa oltre tre milioni di dollari all’anno), da grandi studi legali, sindacati e organizzazioni varie, ma soprattutto da società che nascono ed operano con l’unico scopo di fare lobbismo. La loro attività è riconosciuta da una legge bipartisan del 1995 (Lobbying Disclosure Act) – varata dopo una serie di scandali e azioni che vennero definite “poco chiare” – e i lobbisti (sulla carta tutti) devono registrarsi presso la Rules Committee, la commissione delle regole del Congresso, hanno un badge permanente che gli permette di girare tranquillamente negli uffici di deputati e senatori a Capitol Hill (può essere revocato in caso di violazioni di legge) e sono identificati come “gruppi portatori di interesse da tutelare”, un giro di parole che rende bene l’idea.

Un lavoro che ha come interlocutori membri del governo, parlamentari ed amministratori pubblici (a livello federale, statale e locale) e che è, o meglio dovrebbe essere, ben distinto da chi lavora in una campo contiguo come quello delle public relations. Ed è qui, quando questi due mondi si intersecano, che si trovano i confini tra il lobbismo ‘buono’ (e assolutamente legale) e il mondo ‘grigio’ del sottobosco politico-affaristico che, ogni tanto, sfocia in un grande scandalo come quello di Abramoff. Un sottobosco che (stando ad alcuni studi recenti) arriva ad impiegare una manodopera di quasi centomila persone e dove il cosiddetto metodo delle ‘tre B’ (booze, broads, bribes, ovvero alcol, donne e bustarelle) non è stato mai del tutto abbandonato.

Un mondo che è stato combattuto in epiche battaglie da uomini come Ralph Nader, lo scrittore-avvocato-attivista (e cinque volte candidato senza speranza alla Casa Bianca) diventato un simbolo della difesa dei consumatori e una decennale spina nel fianco delle lobby anche più potenti. Un mondo (e i critici non mancano mai di ricordarlo) che deve il suo nome all’atrio degli alberghi: un posto visibile a tutti ma che nasconde qualche inconfessabile segreto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *